PNRR - Missione 4: Istruzione e Ricerca

Il totale destinato alla Missione è di 30,09 miliardi di euro, è suddivisa in due componenti, ognuna con un finanziamento specifico:

entrambe le componenti aggregano al suo interno progetti di investimento e di riforma di competenza del Mur, che talvolta prevedono il coinvolgimento del Ministero dell’Istruzione e del merito e del Ministero delle imprese e del made in Italy (ex MISE).

M4C1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università

Attraverso uno stanziamento totale di 3,03 miliardi di euro destinati al MUR, la Componente 1 prevede una linea di investimenti strutturali e di valorizzazione del capitale umano che coprono l’intera filiera dell’istruzione, con l’obiettivo di colmare o ridurre in misura significativa le carenze sistemiche che caratterizzano tutti i gradi di istruzione. Si articola in 4 riforme e 4 investimenti.

Di seguito sono indicati gli investimenti inerenti i progetti PNRR della Missione 4: Istruzione e ricerca – componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle università riguardanti il nostro istituto:

Avviso / Decreto

Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi

Titolo

Educare alla curiosità

Codice meccanografico scuola/ITS beneficiaria

TOIS04200N

Descrizione

In una realtà come quella dell'IIS Giovanni Giolitti in cui la dispersione e l'insuccesso scolastico, dovuto a molteplici fattori famigliari, culturali, sociali, sono un evidente problema sia nel biennio che nel triennio, il progetto nella sua totalità mira a trasformare l'azione didattica introducendo un nuovo approccio metodologico e servendosi di risorse tecnologiche e di ambienti innovativi per realizzarla. Nel concreto il progetto mira a cambiare la percezione della scuola: da luogo in cui si deve andare a luogo in cui si vuole andare grazie ad ambienti innovativi, alla didattica collaborativa, diffusa e immersiva e al learning by doing. Così costruita la didattica darà senso e significato alle UDA valorizzando le competenze, la creatività individuale e favorendo nel contempo la socialità e la condivisione tra i discenti. Considerato il numero degli studenti disabili e con bisogni educativi speciali si inseriranno nell¿approccio metodologico, nuovi strumenti tecnologici e software per creare percorsi di apprendimento alternativi atti a far emergere la diversità come sinonimo di ricchezza. Verranno realizzati 19 nuovi ambienti e aule di apprendimento nei quattro piani dell¿Istituto. Ciascun ambiente sarà realizzato a partire dagli scopi didattico-formativi che si vorranno realizzare (autonomia, coinvolgimento, responsabilizzazione, spirito di condivisione e di collaborazione); gli arredi e le tecnologie che verranno acquistati permetteranno di rinnovare l¿ambiente di apprendimento arricchendo la didattica di nuovi strumenti che renderanno la lezione coinvolgente e partecipata. Nel complesso queste Classroom renderanno la scuola un luogo in cui lo studente diventerà protagonista attivo dell¿azione didattica. Maggiormente coinvolto, chiamato a fare in prima persona, risponderà con maggior entusiasmo allo stimolo educativo come abbiamo già potuto vedere con l¿inserimento di monitor interattivi all¿interno delle classi. Così strutturati questi ambienti potranno essere utilizzati a rotazione da tutti gli studenti dell¿Istituto. Le postazioni dedicate alla didattica diffusa aiuteranno gli studenti a responsabilizzarsi, ad usare correttamente il proprio tempo e nel contempo offriranno loro l¿opportunità per confrontarsi, condividere e aprirsi alla socialità. La presenza di dispositivi multimediali e di specifici software, APP e programmi consentirà di far crescere e maturare le competenze tecnologiche e multimediali. Le zone relax, ascolto, creatività saranno atte a far sentire la scuola come una palestra di vita.

Avviso / Decreto

Piano Scuola 4.0 - Azione 2 - Next generation labs - Laboratori per le professioni digitali del futuro

Titolo

APP...rendere e IN...novare

Codice meccanografico scuola/ITS beneficiaria

TOIS04200N

Descrizione

In una società che muta e si evolve velocemente la scuola deve imparare ad adeguare le sue proposte formative. I Laboratori devono adeguarsi alle nuove esigenze tecnologico-metodologiche per diventare un ponte che rende fluido e facilita il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. All'interno dell'Istituto si sono progettate soluzioni laboratoriali diverse al fine di sostenere tutti gli indirizzi professionali presenti. Nell'ideazione di queste realtà aperte al futuro si sono valutate le competenze in uscita dei nuovi profili professionali per poi definire le competenze e le tecnologie necessarie da inserire. I laboratori diventeranno degli spazi multifunzionali, adattabili alle diverse esigenze, dei luoghi in cui la condivisione e il confronto saranno alla base dell¿azione didattica, delle realtà in cui si acquisiranno competenze trasversali e funzionali ai diversi settori lavorativi. Al fine di realizzare tutto questo ci si propone di dare vita ad attività didattiche che simulino le realtà del futuro, sfruttando gli strumenti, le tecnologie e le competenze che saranno proprie nei diversi settori. Questa ¿palestra¿ formativa sarà essenziale per integrare l¿esperienza del PCTO. Il confronto con esperti esterni, mediante incontri, master class e conferenze, avrà lo scopo di aprire la scuola verso l¿esterno e nel contempo di accogliere al suo interno le tendenze del futuro. Ci si propone di realizzare 2 laboratori di back office: 1 posto al piano terra che permetterà agli studenti di fare un¿esperienza diretta sul campo interfacciandosi con gli utenti esterni, rispondendo alle loro esigenze e allo stesso tempo svolgendo attività simulate di gestione d¿impresa; 1 al terzo piano, accanto ai laboratori di enogastronomia e sala vendita, nel luogo dove avvengono gli eventi con ospiti esterni. In questi laboratori l¿utilizzo delle tecnologie, delle app e dei software specifici funzionali alla gestione delle prenotazioni, alla relazione con il cliente e al soddisfacimento dei suoi bisogni sarà essenziale. Agli studenti, oltre una formazione tecnologico-multimediale, verrà affiancata una formazione specifica relativa alla produzione di materiale multimediale essenziale per la promozione e il marketing. Saranno realizzati 2 laboratori di enogastronomia e sala vendita con l¿acquisto di attrezzature 4.0., tablet e app. La presenza di questi strumenti amplierà le competenze degli studenti insegnando loro l¿utilizzo delle app specifiche, educandoli a un nuovo sistema organizzativo d¿impresa che si sta evolvendo sempre più per ridurre i tempi di attesa, migliore il servizio offerto e il lavoro. All¿interno dei laboratori verranno utilizzate le seguenti metodologie: work base learning per creare esperienze formative basate sulla simulazione d¿impresa; project base learning per realizzare progetti autentici a partire dall¿ideazione allo studio di fattibilità all¿esecuzione e alla divulgazione. job shadowing che come avviene nel PCTO, sfrutterà la presenza di un esperto per educare all¿osservazione e alla comprensione delle modalità operative per poi passare alla fase creativa e operativa. Si predisporrà la formazione del corpo docenti e si creerà anche sinergia con le start up del settore e gli ITS presenti sul territorio per offrire agli studenti degli spunti nuovi verso cui orientare il loro futuro.

Avviso / Decreto

Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 170/2022)

Titolo

Direzione scuola

Codice meccanografico scuola/ITS beneficiaria

TOIS04200N

Descrizione

Direzione scuola è il progetto che l'Istituto intende realizzare parte da un'attenta analisi dei dati ottenuti nell.a.s.2021/22, nelle prove Invalsi e da quanto emerso dal RAV. La prima considerazione che emerge è relativa al numero di studenti considerati fragili o a rischio fragilità per le condizioni socio-economiche delle famiglie di appartenenza (livello medio-basso); dalla provenienza delle famiglie (di origine extra Europea), dai risultati conseguiti nelle Scuola Media di 1°grado. Elevato è il numero degli studenti DSA (il triplo della media nazionale) e di quello degli studenti disabili oltre le medie nazionali e regionali. Un'ulteriore problematica è la scarsa motivazione degli studenti, la mancanza di orizzonti e aspettative. L'inserimento degli studenti nelle classi del triennio provenienti dalla Formazione Professionale sono un altro indice di debolezza a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi e delle competenze specifiche che inficiano il raggiungimento degli obiettivi. Le carenze specifiche che emergono dai dati raccolti sono le difficoltà di apprendimento, di comprensione e comunicazione e le difficoltà cognitive, logico-consequenziali e di memorizzazione che generano un elevato numero di insuccessi scolastici (tra l'11% e il 15%) e di studenti con giudizio sospeso (35%). All'interno del progetto si propongono i seguenti interventi didattici che, svolti in orario extra curricolare, serviranno a potenziare le conoscenze di base in ambito linguistico, a recuperare i debiti formativi, ad attuare processi motivazionali e di riorientamento a partire dalla comprensione delle motivazioni che generano disagio per poi passare alla valorizzazione delle competenze individuali. Attraverso metodologie innovative, sfruttando una didattica tesa alla personalizzazione degli apprendimenti e fondata sulle competenze e sull'utilizzo delle tecnologie e facendo affidamento al supporto psicologico dato attraverso il centro d'ascolto si pianificano i seguenti interventi: Percorsi di Mentoring e Orientamento dedicati agli studenti (del biennio e del triennio) che manifestano una scarsa motivazione e disorientamento. Attraverso incontri motivazionali con lo psicologo e con gli orientatori si valuteranno le situazioni che generano disagio e si proporranno interventi mirati alla valorizzazione delle potenzialità e dei talenti. Seguiranno attività funzionali al raggiungimento di un efficace metodo di studio, al potenziamento delle abilità di base e al consolidamento delle conoscenze acquisite. Percorsi di potenziamento delle competenze di base realizzati attraverso attività di recupero, una didattica cooperativa e laboratoriale di piccoli gruppi per compensare le carenze formative sia nell'ambito delle discipline di area generale che in quelle professionalizzanti; Laboratori interdisciplinari che diventano ambienti di apprendimento idonei a formare, consolidare e potenziare le competenze di base per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella realizzazione di compiti di realtà, lavorando tra pari in sinergia. Le attività indicate prevederanno il coinvolgimento sia dei docenti interni con specifiche competenze sulle metodologie didattiche innovative sia di esperti esterni a seconda delle necessità formative.

Avviso / Decreto

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)

Titolo

Insieme per Dare Forma al Tuo Futuro

Codice meccanografico scuola/ITS beneficiaria

TOIS04200N

Descrizione

Il progetto si propone la realizzazione di percorsi finalizzati al potenziamento delle conoscenze e delle competenze delle studentesse e degli studenti e dei docenti. I primi avranno come obiettivo fondamentale quello di sviluppare le competenze STEM, linguistiche e informatiche, riflettere sulle pari opportunità e sulla parità di genere, promuovere l’integrazione all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici. Sono previsti dei percorsi di orientamento agli studi e alle carriere relative alle discipline STEM con il coinvolgimento delle famiglie. I secondi mireranno invece a potenziare le competenze linguistiche e metodologiche dei docenti e a formare docenti che possano formarsi per conseguire la certificazione Clil. Le attività rivolte agli alunni saranno realizzate in via prioritaria dai docenti interni all’istituto ma non si esclude il coinvolgimento di personale esterno. Per i percorsi di orientamento saranno coinvolti ricercatori e docenti universitari, docenti degli ITS e altri professionisti che hanno intrapreso una carriera nell’ambito delle STEM. Per i percorsi di potenziamento linguistico si privilegeranno formatori esperti madrelingua o altri docenti esperti con una certificazione linguistica almeno di livello C1 e apposite competenze metodologiche. Le attività rivolte agli alunni sono previste sia in orario curriculare che in orario pomeridiano. Il progetto nella sua totalità sarà articolato: Percorsi riservati agli studenti inerenti: - l’analisi dei dati, la programmazione, l’uso delle attrezzature 4.0, il potenziamento delle discipline STEM; - il potenziamento delle conoscenze linguistiche; - le conoscenze e le competenze linguistiche in ambito professionale, divulgativo e promozionale; - le competenze specifiche atte a conoscere il funzionamento, il processo di ideazione, gestione e promozione di app e start up; - la riflessione sulle pari opportunità alfine di superare gli stereotipi di genere; - i percorsi di orientamento professionale; - la sostenibilità, l'uso delle fonti energetiche alternative, della gestione dei rifiuti, dell’ottimizzazione della catena di approvvigionamento dei prodotti e dei servizi nell'industria alberghiera e turistica, delle strategie per la riduzione dell'impatto ambientale. Gli interventi, realizzati da esperti dei diversi settori, saranno saranno caratterizzati da un approccio laboratoriale, dall'utilizzo di metodologie innovative e dall'utilizzo del problem solving.

Avviso / Decreto

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)

Titolo

Il luogo d’incontro tra passato e futuro

Codice meccanografico scuola/ITS beneficiaria

TOIS04200N

Descrizione

Gli interventi si propongono di implementare le competenze del personale scolastico docenti ed ATA attraverso percorsi formativi e laboratoriali che avranno come focus specifico i seguenti ambiti: pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali; pratiche didattiche e di insegnamento dell’informatica e dell’intelligenza artificiale; potenziamento delle discipline scientifiche e matematiche secondo un approccio interdisciplinare anche sulla base di quanto previsto dalle linee guida per le discipline STEM; utilizzo consapevole delle nuove tecnologie che sono state introdotte all’interno dell’istituto con le classroom e i labs, ad esempio utilizzazione della stampante 3D, degli ambienti immersivi, della tecnologia 4.0; percorsi funzionali allo storytelling come pratica didattica; insegnamento dell’educazione civica digitale ed educazione alla cittadinanza digitale attraverso casi di studio e approcci legati alle sfide della contemporaneità. Verranno inoltre offerte opportunità di formazione al personale ATA in quanto la transizione al digitale è importantissima nel settore tecnico, di indirizzo e amministrativo. I percorsi formativi saranno rivolti a gruppi con un minimo 15 persone, avranno durata limitata (modulo) o a ciclo che garantiranno il rilascio di un attestato finale. Per la realizzazione degli obiettivi sopra esposti si prevedono 3 macro aree di intervento: 1-Percorsi di Formazione sulla Transizione Digitale: percorsi da realizzare in presenza, online o in modalità integrata, conformi ai quadri di riferimento europei DigCompEdu e DigComp 2.2. Questi corsi potranno essere articolati in serie di lezioni o giornate di approfondimento sulla base delle esigenze dell’istituzione scolastica. 2. Laboratori di Formazione sul campo: incontri di formazione sull’utilizzo delle nuove tecnologie, sul tutoraggio, sul coaching, sullo storytelling, sull’approccio metodologico in contesti reali o simulati. Gli incontri si svolgeranno in presenza, all’interno dell’istituto o in altre sedi, e saranno destinati a gruppi piccoli alfine di offrire un affiancamento pratico e mirato. 3. Comunità di Pratiche per l'Apprendimento: gruppi formati da formatori e tutor da reperire sia tra il personale interno che esterno, volti a promuovere la ricerca, la sperimentazione, la condivisione delle pratiche didattiche e amministrative innovative. Le tra macroaree saranno destinate a contenuti didattici e tecnico-amministrativi al fine di soddisfare tutti i bisogni della comunità educante. La formazione prevista porrà sempre attenzione all’aspetto pratico-laboratoriale e proattivo al fine di rendere la didattica adeguata alle esigenze dell’utenza, alle richieste del mercato del lavoro, alle sfide della contemporaneità, alle aspettative delle famiglie e agli aspetti epistemologici dei singoli insegnamenti. Attraverso la formazione il personale ATA riuscirà ad implementare le conoscenze e competenze tecnologico-digitali e ad integrare in maniera armonica, il saper fare e il saper essere.

Avviso / Decreto

Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)

Titolo

Formazione e Innovazione per la Scuola del Futuro

Codice meccanografico scuola/ITS beneficiaria

TOIS04200N

Descrizione

Il progetto, sviluppato in continuità con l'iniziativa attualmente in corso "Direzione scuola", mira a potenziare e migliorare le modalità operative e gli interventi adottati, con l'obiettivo di consolidare e ampliare i risultati ottenuti durante l'anno scolastico 2023-2024. Il primo traguardo sarà la riduzione del numero di studenti che interrompono il percorso scolastico. A tal fine, verranno implementate azioni mirate a incentivare la motivazione e a rafforzare le competenze di base, considerando i risultati dalle prove INVALSI e le criticità segnalate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV). Particolare attenzione sarà rivolta al potenziamento delle competenze professionalizzanti, che rappresentano un'opportunità privilegiata per avvicinare gli studenti alle discipline STEM. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso l'utilizzo di attrezzature 4.0 e di software specifici. Per contrastare la povertà socio-economica che affligge numerose famiglie, il progetto prevede azioni mirate all'orientamento, al sostegno e alla motivazione degli studenti, oltre a misure di supporto per le loro famiglie. Una criticità significativa riguarda la mancanza di obiettivi chiari e di aspettative tra gli studenti provenienti dalla Formazione Professionale. Nelle classi del triennio, questa condizione evidenzia una fragilità strutturale, poiché molti di questi studenti faticano a raggiungere gli obiettivi formativi e le competenze specifiche nelle materie comuni, compromettendo così il loro successo scolastico. I dati raccolti mostrano difficoltà legate all'apprendimento, alla comprensione e alla comunicazione, nonché problematiche cognitive, logiche e mnemoniche. Per affrontare queste sfide, il progetto propone interventi didattici con l’obiettivo di colmare in particolare le lacune in ambito linguistico e scientifico. In linea con gli obiettivi prefissati, si pianificano i seguenti interventi: • Percorsi di mentoring e orientamento, rivolti agli studenti del biennio e del triennio che manifestano scarsa motivazione e disorientamento. Questi percorsi mirano a supportare gli studenti nel ritrovare una direzione scolastica e personale più chiara. • Incontri con psicologi e orientatori, finalizzati a valutare le situazioni di disagio e a proporre interventi mirati alla valorizzazione delle potenzialità e dei talenti individuali. Saranno approfondite metodologie per acquisire un metodo di studio efficace e consolidare le conoscenze già acquisite. • Percorsi di potenziamento delle competenze di base, con attività di recupero svolte mediante l’utilizzo di metodologie didattiche innovative, con lo scopo di colmare le lacune e migliorare il rendimento scolastico. • Percorsi laboratoriali curricolari ed extracurricolari interdisciplinari, progettati per consolidare e potenziare le competenze di base, attraverso la realizzazione di compiti di realtà. Gli studenti lavoreranno in sinergia tra pari per raggiungere obiettivi comuni, favorendo lo sviluppo di competenze collaborative e interdisciplinari. Le attività coinvolgeranno docenti interni, con specifiche competenze sulle metodologie innovative, e esperti esterni a seconda delle esigenze formative.

Avviso / Decreto

Animatori digitali 2022-2024

Titolo

Animatore digitale: formazione del personale interno

Codice meccanografico scuola/ITS beneficiaria

TOIS04200N

Descrizione

Il progetto prevede lo svolgimento di attività di animazione digitale all'interno della scuola, consistenti in attività di formazione di personale scolastico, realizzate con modalità innovative e sperimentazioni sul campo, mirate e personalizzate, sulla base dell'individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche innovative da sperimentare nelle classi per il potenziamento delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso l'utilizzo della piattaforma "Scuola futura". Le iniziative formative si svolgeranno sia nell'anno scolastico 2022-2023 che nell'anno scolastico 2023-2024 e si concluderanno entro il 31 agosto 2024. E' previsto un unico intervento che porterà alla formazione di almeno venti unità di personale scolastico tra dirigenti, docenti e personale ATA, insistendo anche su più attività che ,dove opportuno, potranno essere trasversali alle figure professionali coinvolte. Le azioni formative realizzate concorrono al raggiungimento dei target e milestone dell'investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" di cui alla Missione 4 - Componente 1 - del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU, attraverso attività di formazione alla transizione digitale del personale scolastico e di coinvolgimento della comunità scolastica per il potenziamento dell'innovazione didattica e digitale nelle scuole.